INTERNI

La psicologia: una nuova religione

La psicoanalisi nuova religione laica

Il culto degli eroi

Questo articolo, originariamente pubblicato sul "Secolo d'Italia" nel 1980, riprende il pensiero di Thomas Carlyle sul ruolo fondamentale degli eroi nella storia. L'autore sottolinea la riattualizzazione di questa tematica in un periodo di crisi delle ideologie egualitarie. Carlyle, nel suo libro "Gli eroi", definisce diverse categorie di eroi (divinità, profeta, poeta, sacerdote, letterato, re), evidenziando come figure eccezionali abbiano plasmato la storia e la cultura dei popoli. L'articolo conclude riconoscendo la forza rivoluzionaria e pedagogica dell'eroe, capace di ispirare azioni e pensieri che trascendono l'individualità, pur lasciando aperti alcuni interrogativi sulla sua identificazione nel tempo presente.

Per un governo di Destra dovrebbe essere un grave dovere difendere la Famiglia. Ma...

di Diego Torre Che, come popolo, siamo in via di estinzione dovrebbero ormai saperlo tutti. I politici più degli altri. I numeri che l’ISTAT ci...

ECONOMIA

La moneta. Dio o Mammona? Parte 3

di Giacinto Auriti (originariamente tratto da Chiesa Viva Febbraio-Marzo 1990) ribattitura a cura del progetto d’archiviazione e salvaguardia del Centro Studi e ricerca Cittadella IL...

La moneta. Dio o Mammona? Parte 2

La moneta. Dio o Mammona? Parte 2 (qua disponibile la parte 1) di Giacinto Auriti (originariamente tratto da Chiesa Viva Febbraio-Marzo 1990) ribattitura a cura...

La moneta. Dio o mammona?

La moneta. Dio o Mammona?  di Giacinto Auriti (originariamente tratto da Chiesa Viva Febbraio-Marzo 1990) ribattitura a cura del progetto d’archiviazione e salvaguardia del Centro...

ESTERI

Intervista ad Almerigo Grilz tratta da “Avanguardia” n°4 – anno 2 (anno stimato 1984)....

Riportiamo di seguito la breve intervista che venne fatta ad Almerigo Grilz, coraggioso reporter di guerra e prima ancora riferimento del Fronte della Gioventù,...

Mamma li crucchi. La “Totalen Krieg” del signor Scholz nel cuore dell’Europa*

È cronaca che i poteri globalisti euro-americani abbiano messo a frutto la guerra in Ucraina, prima marchiando la Russia come nemico permanente dell’Europa, poi...
DiscorsoOrban

IL DISCORSO DI ORBAN: VALUTAZIONI STORICHE CORRETTE E ASPETTI ENERGETICI

ORBAN DESCRIVE L’AGGRESSIONE DEL NUOVO ORDINE MONDIALE E VALUTA LE FORZE IN CAMPO. MA LORO SONO MOLTO PIU’ FORTI DI QUELLO CHE LUI IMMAGINA Offre...

STORIA

CULTURA

Evola e la psicoanalisi

Durante la pandemia da Covid-19, oltre alla crisi sanitaria, si è verificato un forte impatto psicologico, soprattutto sui giovani, con un aumento di suicidi e uso di psicofarmaci. La psicoanalisi, in particolare quella freudiana, è stata criticata da Julius Evola per il suo focus sugli istinti inferiori. Evola proponeva una visione spirituale della sessualità e criticava anche Jung e Reich per aver distorto la tradizione. Le sue riflessioni restano attuali nel contesto della crisi identitaria moderna.

Breve recensione de La Lancia e Il Cuore di Giacomo Maria...

"La Lancia e il Cuore" di Giacomo Maria Prati (Passaggio al Bosco) è un saggio breve ma denso, che intreccia simbolismo cristiano, spiritualità cavalleresca e ricerca del sacro. Attraverso le figure della lancia e del cuore, l’autore esplora il mistero del Graal non come oggetto, ma come contenuto: il Sangue di Cristo. Il testo si muove tra teologia, mito e contemplazione, offrendo una lettura profonda e originale della tradizione cristiana. Un’opera che invita alla riflessione interiore e alla riscoperta del significato spirituale della vita.

L’unità della Cattedrale

L'unità della cattedrale
La Cattedrale è simbolo dell’unità tra uomo, Chiesa e Dio. Ogni elemento architettonico riflette un ordine spirituale: il lavoro umano, se orientato al rito e alla contemplazione, diventa arte e redenzione. La Cattedrale è parola visibile, ponte tra terra e cielo, dove la materia si fa forma e la fatica si trasfigura in bellezza. Solo aderendo al rito e alla Verità, l’uomo ritrova libertà e senso.

La Misericordia di Dante nella Divina commedia 

La Misericordia di Dante nella Divina commedia 
Nel Purgatorio di Dante, la misericordia è il fulcro del cammino verso Dio. È vista come una virtù divina e angelica, che spinge ad aiutare spontaneamente, senza richiesta. Dante la distingue dalla pietà, considerandola una sua manifestazione emotiva. L’episodio dell’angelo che guida senza essere pregato ne è simbolo. Nel Paradiso, la misericordia è ormai pienamente interiorizzata, incarnata nella Vergine Maria, e conduce alla visione finale di Dio.

FORMAZIONE

L’Impero cristiano, entelechia dell’Europa

Riscoprire i fondamenti spirituali e trascendenti dell’ordine politico e culturale, opponendosi alla frammentazione moderna e auspicando un ritorno a un’armonia tra fede e ragione, tra autorità religiosa e civile.

Il ponte della spada: breve analisi simbolico-ontologica

Lancillotto e il viaggio del cavaliere. viaggio di formazione, crescita scoperta. Il fascino dell'epica medievale
Vigilanti cura

Legione della decenza: gloria del cattolicesimo vigilante

commento all'enciclica del 1936 di Pio XI vigilanti cura. una legione della decenza contro le eresie materiali del '900.